
Bedřich Smetana, Dvě vdovy (Le due vedove)
direzione di František Preisler jr.
regia di Jana Kališová
20 giugno 1996, Stavovské Divadlo, Praga
Le otto opere teatrali di Smetana si possono suddividere in 3 gruppi distinti: il primo è costituito dai tre melodrammi di argomento serio e storico I Brandeburghesi in Boemia, Dalibor, Libuše; il secondo dalle due opere di carattere comico La sposa venduta, Le due vedove; il terzo infine dalle tre opere romantico-comiche Il bacio, Il segreto, Il muro del diavolo.
Le due vedove riprende la vena leggera e sentimentale della precedente Sposa venduta, ma si arricchisce di un’ironia più salottiera ed elegante e di una ricchezza melodica spumeggiante e piena di invenzioni.
Smetana presentò l’opera in due atti il 27 marzo 1874 senza esito favorevole. Fu ripresentata quello stesso anno a ottobre con i recitativi cantati invece dei dialoghi parlati e questa volta ebbe grande successo. Una terza versione seguì nel 1878 e un’ultima nel 1882, in tre atti e con l’aggiunta di un trio nel primo atto e un finale diverso per l’aria di Agnes nel secondo.
Il libretto di Emanuel Züngel si basa sulla pièce Les deux veuves (1860) di Félicien Mallefille. Siamo in un castello in Boemia. Atto I. Le due vedove che vi abitano, Carolina e Agnes, sono molto diverse. Carolina, la padrona di casa, è una vedova saggia e piena di energia che non ha rinunciato al mondo e vorrebbe che la cugina, vedova anch’essa ma chiusa nel proprio dolore apparentemente impenetrabile, tornassee a vivere e persino ad amare. Carolina è pressata dal suo corteggiatore, il possidente Ladislao. Ma lei non vuole sposarlo e cospira perché Agnes se ne innamori. Fa in modo che Ladislao venga arrestato da Mumlal e condannato per un giorno agli arresti domiciliari nel castello. Ma neanche così Agnes riesce a interessarsi a lui, mentre i giovani Lidka e Toník cantano il loro amore. Atto II. In prigione Ladislao canta una canzone d’amore che risveglia i sentimenti di Agnes. Ma la donna non riesce a confessarli. È solo quando Carolina inizia a flirtare con Ladislao che Agnes ammette il suo affetto per lui. L’invidioso Mumlal non riesce a distogliere Lidka e Toník dall’amarsi l’un l’altra e al ballo finale entrambe le coppie si sposano.
Un allestimento recente è stato quello del 2008 al Festival di Edimburgo. Qui siamo invece a Praga nel ’96 allo Stavovské. Carolina è Zdena Kloubová e Agnes Pavla Aunická.
⸪