Théâtre du Jeu de Paume
Aix-en-Provence (1787)
493 posti
Costruito sulla sito di una vecchia sala per il gioco della pallacorda reale (Luigi XIV sembra che «y pratica la paume»). L’architetto è il marchese De La Barben, allora console di Aix. Come tutte le sale di pallacorda De La Barben deve tener conto delle esigue dimensioni, 36 metri per 16. Riesce comunque a realizzare una sala moderna per le esigenze del XVII secolo in cui tutti gli spettatori riescono a sentire e vedere gli attori in scena. Il costo dei lavori supera quelli iniziali e il teatro viene inaugurato nel 1787 senza le decorazioni interne che saranno approntate nell’Ottocento.
La città di Aix-en-Provence ne diventa proprietaria nel 1829. Nel 1998 il teatro rimane chiuso per restauri e riapre nel 2000 con un nuovo sipario dipinto da Gérard Traquandi alla presenza di Fanny Ardant, Jean-Louis Trintignant, Jacques Weber et Clémentine Mazzoni. La direzione artistica è assicurata da Dominique Bluzet, direttore artistico anche del Théâtre du Gymnase di Marsiglia che offre abbonamenti in comune al Jeu de Paume di Aix .
⸫