- L’auberge du Cheval blanc, Losanna, 21 dicembre
- Macbeth, Milano, 7 dicembre
- Don Giovanni, Vienna, 6 dicembre
- Iphigénie en Tauride, Cremona, 5 dicembre
- Bianca e Fernando, Genova, 28 novembre
- Gianni Schicchi, Torino, 27 novembre
- Julius Caesar, Roma, 25 settembre
- Theodora, Parigi, 22 novembre
- La fille du régiment, Bergamo, 21 novembre
- Medea in Corinto, Bergamo, 20 novembre
- L’elisir d’amore, Bergamo, 19 novembre
- Donnerstag aus Licht, Parigi, 15 novembre
- Les éclairs, Parigi, 8 novembre
- Il naso, Monaco di Baviera, 30 ottobre
- La Calisto, Milano, 30 ottobre
- L’isola disabitata, Ravenna, 23 ottobre
- Anna Bolena, Ginevra, 22 ottobre
- Falstaff, Lione, 21 ottobre
- Edmea, Wexford, 19 ottobre
- Leonore 40/45, Bonn, 10 ottobre
- Jenůfa, Londra, 9 ottobre
- Dell’essere angeli/Pagliacci, Genova, 8 ottobre
- Rigoletto, Venezia, 8 ottobre
- Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, 2 ottobre
- Il barbiere di Siviglia, Vienna, 28 settembre
- Das verratene Meer, Vienna, 27 settembre
- Rappresentatione di Anima et di Corpo, Vienna, 25 settembre
- Un ballo in maschera, Parma, 24 settembre
- Norma, Catania, 23 settembre
- Missa in tempore belli, Amsterdam, 21 settembre
- Guerra e pace, Ginevra, 13 settembre
- Polifemo, Bayreuth, 9 settembre
- Aroldo, Rimini, 27 agosto
- Boris Goudenow, Innsbruck, 25 agosto
- Rigoletto, Bregenz, 15 agosto
- Idalma, Innsbruck, 12 agosto
- Elisabetta regina d’Inghilterra, Pesaro 8 agosto
- Don Giovanni, Salisburgo, 7 agosto
- Il signor Bruschino, Pesaro, 7 agosto
- Moïse et pharaon, Pesaro, 6 agosto
- RhineGold, Birmingham, 2 agosto
- Nerone, Bregenz, 2 agosto
- Griselda, Martina Franca, 1 agosto
- Tristan und Isolde, Monaco, 31 luglio
- Der fliegende Holländer, Bayreuth, 25 luglio
- Idomeneo, Monaco, 24 luglio
- Pimpinone, Torino, 24 luglio
- The Life and Death of Alexander Litvinenko, West Horsley, 17 luglio
- La serva padrona, Torino, 17 luglio
- Siberia, Firenze, 13 luglio
- Innocence, Aix-en-Provence, 10 luglio
- Straszny dwόr, Poznań, 9 luglio
- Tristan und Isolde, Aix-en-Provence, 8 luglio
- Faust, Venezia, 3 luglio
- Farnace, Venezia, 2 luglio
- Il ritorno d’Ulisse in patria, Firenze, 30 giugno
- Lucia di Lammermoor, Zurigo, 20 giugno
- Pastorelle en musique, Potsdam, 19 giugno
- Der Freischütz, Berlino, 18 giugno
- El Rey que rabió, Madrid, 17 giugno
- La fanciulla del West, Berlino, 13 giugno
- Singularity, Monaco, 7 giugno
- Die ersten Menschen, Amsterdam, 3 giugno
- Lear, Monaco, 30 maggio
- Capriccio, Dresda, 22 maggio
- Il gallo d’oro, Lione, 20 maggio
- Giulio Cesare in Egitto, Basilea, 20 maggio
- Johannes-Passion, Parigi, 11 maggio
- Dido and Æneas, Ginevra, 3 maggio
- The Turn of the Screw, Bruxelles, 29 aprile
- Faust, Vienna, 29 aprile
- Il segreto di Susanna, Monaco, 26 aprile
- Benamor, Madrid, 22 aprile
- Parsifal, Vienna, 18 aprile
- Saul, Vienna, 16 aprile
- Les contes d’Hoffmann, Zurigo, 11 aprile
- La traviata, Roma, 9 aprile
- Hänsel und Gretel, Cape Town, 8 aprile
- Il barbiere di Siviglia, Reggio Emilia, 28 marzo
- Dido and Æneas, Verona, 28 marzo
- Faust, Parigi, 26 marzo
- Il castello del duca Barbablù, Lione, 26 marzo
- Ariane et Barbe-bleu, Lione, 24 marzo
- L’heure espagnole, Londra, 22 marzo
- Il signor Bruschino, Monaco di Baviera, 22 marzo
- Der Rosenkavalier, Monaco, 21 marzo
- Lucia di Lammermoor, Amburgo, 20 marzo
- Romeo und Julia, Duisburg, 19 marzo
- Die sieben Todsünden/Mahagonny-Songspiel, Milano, 18 marzo
- Francesca da Rimini, Berlino, 14 marzo
- Die Opernprobe, Nantes, 12 marzo
- Adriana Lecouvreur, Bologna, 10 marzo
- Cain o Il primo omicidio, Montpellier, 6 marzo
- Salome, Milano, 19 febbraio
- Aida, Parigi, 18 febbraio
- Der Freischütz, Monaco, 13 febbraio
- Jenůfa, Berlino, 13 febbraio
- Così fan tutte, Torino, 12 febbraio
- La bohème, Torino, 29 gennaio
- V’lan dans l’œil, Bordeaux, 26 gennaio
- Gianni Schicchi, Piacenza, 22 gennaio
- Titon et l’Aurore, Parigi, 19 gennaio
- Pelléas et Mélisande, Ginevra, 18 gennaio
- Linda di Chamounix, Firenze, 10 gennaio
Recensioni
2020
- Hänsel und Gretel, Strasburgo, 30 dicembre
- Il barbiere di Siviglia, Oslo, 20 dicembre
- Béatrice et Bénédict, Lione, 15 dicembre
- Platée, Vienna, 14 dicembre
- Lohengrin, Berlino, 13 dicembre
- La dame blanche, Rennes, 11 dicembre
- Actéon, Parigi, 6 dicembre
- Simon Boccanegra, Zurigo, 6 dicembre
- Il palazzo incantato, Digione, 5 dicembre
- Il barbiere di Siviglia, Roma, 5 dicembre
- Falstaff, Monaco, 2 dicembre
- La bohème, Monaco, 30 novembre
- Osud, Brno, 27 novembre
- Rusalka, Madrid, 25 novembre
- La del manojo de rosas, Madrid, 22 novembre
- Le nozze in villa, Bergamo, 22 novembre
- Belisario, Bergamo, 21 novembre
- Marino Faliero, Bergamo, 20 novembre
- L’enfant et les sortilèges, 16 novembre
- Aci, Galatea e Polifemo, Piacenza, 15 novembre
- La voix humaine/L’heure espagnole, Maastricht, 14 novembre
- Hippolyte et Aricie, Parigi, 14 novembre
- Werther, Brescia, 6 novembre
- Akhnaten, Nizza, 1 novembre
- Die Vögel, Monaco, 31 ottobre
- Dienstag aus Licht, Parigi, 24 ottobre
- Il barbiere di Siviglia, Firenze, 23 ottobre
- Don Giovanni, Barcellona 22 ottobre
- Zaide, Roma, 22 ottobre
- La tempranica, Madrid, 16 ottobre
- Der Kaiser von Atlantis, Düsseldorf, 16 ottobre
- Prima Donna, Stoccolma, 10 ottobre
- Prima la musica poi le parole/Der Schauspieldirektor, Venezia, 9 ottobre
- Don Carlos, Vienna, 4 ottobre
- Il Trespolo tutore, Genova, 1 ottobre
- Maria Stuarda, Zurigo, 27 settembre
- Boris Godunov, Zurigo, 26 settembre
- Die Csárdásfürstin, Zurigo, 25 settembre
- Zazà , Vienna, 25 settembre
- Houdini the Great, Alessandria, 19 settembre
- Owen Wingrave, Grange Park, 12 settembre
- Carlo il Calvo, Bayreuth, 8 settembre
- 7 Deaths of Maria Callas, Monaco, 5 settembre
- The Telephone, Edinburgh, 8 agosto
- La cambiale di matrimonio, Pesaro, 8 agosto
- Leonora, Innsbruck, 7 agosto
- Così fan tutte, Salisburgo, 2 agosto
- Der fliegende Hollander, Klaipėda, 1 agosto
- Elektra, Salisburgo, 1 agosto
- Il trovatore, Macerata, 1 agosto
- Don Giovanni, Macerata, 31 luglio
- Rigoletto, Roma, 16 luglio
- Ottone in villa, Venezia, 10 luglio
- Ritratto, Amsterdam, 21 marzo
- Fidelio, Vienna, 16 marzo
- Agua, azucarillos y aguardiente, Madrid, 6 marzo
- Don Giovanni, Helsinki, 6 marzo
- Agrippina, New York, 29 febbraio
- Der Schmied von Gent, Gand, 28 febbraio
- La dama di picche, Nizza, 28 febbraio
- The Turn of the Screw, Leeds, 21 febbraio
- Il castello del duca Barbablù, Monaco, 20 febbraio
- Donna di veleni, Novara, 14 febbraio
- Il giocatore, Vilnius, 12 febbraio
- Nabucco, Torino, 12 febbraio
- Geneviève de Brabant, Alessandria, 11 febbraio
- Luisa Fernanda, Madrid, 10 febbraio
- Leonore, Vienna, 1 febbraio
- Frühlingsstürme, Berlino, 25 gennaio
- Tristan und Isolde, Bologna, 24 gennaio
- Violanta, Torino, 21 gennaio
- Risurrezione, Firenze, 19 gennaio
- Falstaff, Amburgo, 19 gennaio
- Turandot, Parma, 17 gennaio
- Il matrimonio segreto, Torino, 15 gennaio
- La flûte enchantée, Versailles, 14 gennaio
- Wozzeck, New York, 11 gennaio
⸪
2019
- Cendrillon, Novara, 21 dicembre
- Carmen, Torino, 18 dicembre
- Fortunio, Parigi, 12 dicembre
- Les Vêpres siciliennes, Roma, 10 dicembre
- Orlando, Vienna, 8 dicembre
- The Ghosts of Versailles, Versailles, 7 dicembre
- Tosca, Milano, 7 dicembre
- Tres sombreros de copa, Madrid, 27 novembre
- Don Carlo, Venezia, 24 novembre
- Akhnaten, New York, 23 novembre
- Wozzeck, Monaco, 23 novembre
- Lucrezia Borgia, Bergamo, 22 novembre
- L’ange de Nisida, Bergamo, 16 novembre
- Pietro il Grande, Bergamo, 15 novembre
- Fidelio, Bologna, 14 novembre
- La voix humaine, Torino, 8 novembre
- Ermione, Napoli, 7 novembre
- L’Ercole amante, Parigi, 6 novembre
- Die ägyptische Helena, Milano, 6 novembre
- Manon, New York, 26 ottobre
- Dorilla in Tempe, Wexford, 23 ottobre
- Fernand Cortez, Firenze, 20 ottobre
- Der ferne Klang, Stoccolma, 19 ottobre
- Giulio Cesare in Egitto, Milano, 18 ottobre
- El caserío, Madrid, 17 ottobre
- The Bassarids, Berlino, 13 ottobre
- Richard Cœur-de-Lion, Versailles, 13 ottobre
- L’empio punito, Pisa, 12 ottobre
- Les Indes galantes, Parigi, 10 ottobre
- Quartett, Milano, 5 ottobre
- L’inondation, Parigi, 3 ottobre
- Les pêcheurs de perles, Torino, 3 ottobre
- L’empio punito, Roma, 2 ottobre
- Jenůfa, Brno, 2 ottobre
- Nabucco, Parma, 29 settembre
- Luisa Miller, Parma, 28 settembre
- Don Giovanni, Roma, 27 settembre
- I due Foscari, Parma, 26 settembre
- Macbeth Underworld, Bruxelles, 20 settembre
- Halka, Varsavia, 20 settembre
- Einstein on the Beach, Ginevra, 11 settembre
- I Puritani, Parigi, 10 settembre
- La diavolessa, Vicenza, 5 settembre
- La Dori, Innsbruck, 26 agosto
- Demetrio e Polibio, Pesaro, 23 agosto
- L’equivoco stravagante, Pesaro, 22 agosto
- Orphée aux Enfers, Salisburgo, 17 agosto
- Semiramide, Pesaro, 14 agosto
- Merope, Innsbruck, 7 agosto
- Die Zauberflöte, Glyndebourne, 4 agosto
- Cavalleria rusticana, Matera, 2 agosto
- Ecuba, Martina Franca, 30 luglio
- Agrippina, Monaco, 28 luglio
- Idomeneo, Salisburgo, 27 luglio
- Rigoletto, Bregenz, 19 luglio
- Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, Aix-en-Provence, 15 luglio
- The Turn of the Screw, Wormsley, 13 luglio
- Guillaume Tell, Orange, 12 luglio
- Requiem, Aix-en-Provence, 10 luglio
- Tosca, Aix-en-Provence, 9 luglio,
- Salome, Monaco, 6 luglio
- Porgy and Bess, Torino, 4 luglio
- Il diario di uno scomparso, Budapest, 3 luglio
- Brothers, Budapest, 2 luglio
- Carmen, Londra, 2 luglio
- Paria, Poznań, 30 giugno
- Samstag aus Licht, Parigi, 28 giugno
- Die tote Stadt, Berlino, 28 giugno
- M – Eine Stadt sucht einen Mörder, Berlino, 26 giugno
- Poro, Berlino, 25 giugno
- La sposa venduta, Wormsley, 23 giugno
- Barbe-Bleu, Lione, 21 giugno
- La liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina, Alessandria, 20 giugno
- I masnadieri, Milano, 18 giugno
- La fiaba dello zar Saltan, Bruxelles, 16 giugno
- Cavalleria rusticana, Torino, 14 giugno
- Manon, Vienna, 6 giugno
- Turandot, Bologna, 1 giugno
- Roxy und ihr Wunderteam, Berlino, 31 maggio
- Die tote Stadt, Milano, 28 maggio
- The Little Prince, Alessandria, 25 maggio
- L’angelo di fuoco, Roma, 23 maggio
- Rodrigo, Göttingen, 17 maggio
- La straniera, Firenze, 15 maggio
- Le grand macabre, Amburgo, 13 maggio
- The Importance of Being Earnest, Friburgo, 30 aprile
- Ariadne auf Naxos, Milano, 23 aprile
- Anna Bolena, Liegi, 17 aprile
- Lady Macbeth del distretto di Mcensk, Parigi, 16 aprile
- L’oca del Cairo, ossia Lo sposo deluso, Budapest, 14 aprile
- La sonnambula, Torino, 13 aprile
- El barberillo de Lavapiés, Madrid, 12 aprile
- Le postillon de Lonjumeau, Parigi, 5 aprile
- Ariane et Barbe-Bleu, Tolosa, 4 aprile
- Tosca, Varsavia, 3 aprile
- Manon Lescaut, Milano, 3 aprile
- Serse, Reggio Emilia, 31 marzo
- La fanciulla del West, Monaco di Baviera, 30 marzo
- Der Zwerg, Berlino, 24 marzo
- Les Boréades, Digione, 22 marzo
- Pinocchio, Torino, 22 marzo
- La juive, Anversa, 21 marzo
- Orfeo ed Euridice, Roma, 19 marzo
- Der Prinz von Homburg, Stoccarda, 17 marzo
- Frankenstein, Bruxelles, 15 marzo
- Lady Macbeth of Mtsensk, Birmingham, 13 marzo
- Agnese, Torino, 12 marzo
- La verbena de la Paloma, Madrid, 1 marzo
- The Rake’s Progress, Nizza, 1 marzo
- Ariodante, Montecarlo, 28 febbraio
- Chovanščina, Milano, 27 febbraio
- Asters, Tokyo, 24 febbraio
- Karl V., Monaco di Baviera, 23 febbraio
- Lo schiavo, Cagliari, 22 febbraio
- L’incantesimo / Pagliacci, Riga, 21 febbraio
- Il re pastore, Venezia, 15 febbraio
- Il sogno di Scipione, Venezia, 14 febbraio
- Un mari à la porte, Firenze, 12 febbraio
- La Gioconda, Bruxelles, 12 febbraio
- El sueño de una noche de verano, Madrid, 10 febbraio
- Anthropocene, Londra, 9 febbraio
- La finta pazza, Digione, 5 febbraio
- Les Troyens, Parigi, 31 gennaio
- Juditha triumphans, Amsterdam, 30 gennaio
- Xerxes, Düsseldorf, 29 gennaio
- La bohème, Berlino, 27 gennaio
- Jää, Helsinki, 25 gennaio
- La dama di picche, Londra, 22 gennaio
- Mam’zelle Nitouche, Losanna, 13 gennaio
- Die verkaufte Braut, Monaco, 6 gennaio
⸪
2008
- Thaïs, New York, 20 dicembre
- Šárka, Venezia, 11 dicembre
- Thaïs, Torino, 10 dicembre
- Madama Butterfly, Amsterdam, 18 novembre
- Pelléas et Mélisande, Londra, 18 novembre
- Medea, Torino, 5 ottobre
- Jackie O, Bologna, 2 luglio
- Edgar, Torino, 25 giugno
- Rigoletto, Dresda, 21 giugno
- I Capuleti e i Montecchi, Parigi, 15 giugno
- L’Orfeo, Madrid, 19 maggio
- Salome, Torino, 28 febbraio
- Orpheus und Euridyke, Parigi, 4 febbraio
- Die Frau ohne Schatten, Parigi, 28 gennaio
- Maria Stuarda, Milano, 15 gennaio
⸪
2009
- Carmen, Milano, 7 dicembre
- Da una casa di morti, New York, 14 novembre
- L’Orfeo, Milano, 19 settembre
- La scala di seta, Pesaro, 10 agosto
- Orphée aux Enfers, Aix-en-Provence, 14 luglio
- Götterdämmerung, Venezia, 4 luglio
- Le grand macabre, Roma, 21 giugno
- Aci Galatea e Polifemo, Torino, 16 giugno
- Admeto, Göttingen, 26 maggio
- Ezio, Schwetzingen, 23 maggio
- Macbeth, Parigi, 8 aprile
- La sonnambula, New York, 3 aprile
- The Lighthouse, Lancaster, 12 marzo
⸪
2018
- Hamlet, Parigi, 21 dicembre
- Kát’a Kabanová, Napoli, 20 dicembre
- La traviata, Torino, 19 dicembre
- Turandot, Madrid, 16 dicembre
- La traviata, New York, 15 dicembre
- Simon Boccanegra, Parigi, 13 dicembre
- Euryanthe, Vienna, 12 dicembre
- Artaserse, Sydney, 7 dicembre
- Attila, Milano, 7 dicembre
- Otello, Monaco, 2 dicembre
- Hippolyte et Aricie, Berlino, 28 novembre
- Alzira, Lima, 28 novembre
- Enrico di Borgogna, Bergamo, 25 novembre
- Il castello di Kenilworth, Bergamo, 24 novembre
- Macbeth, Venezia, 23 novembre
- L’elisir d’amore, Torino, 21 novembre
- La casa de Bernarda Alba, Madrid, 18 novembre
- Fin de partie, Milano, 15 novembre
- Marnie, New York, 10 novembre
- Le nozze di Figaro, Roma, 3 novembre
- Libuše, Praga, 27 ottobre
- The Beggar’s Opera, Novara, 27 ottobre
- Semiramide, Venezia, 25 ottobre
- Il bravo, Wexford, 23 ottobre
- Rigoletto, Palermo, 16 ottobre
- Manru, Varsavia, 12 ottobre
- Rodelinda, Lille, 11 ottobre
- La finta giardiniera, Milano, 11 ottobre
- Orphée et Eurydice, Parigi, 10 ottobre
- Il trovatore, Torino, 10 ottobre
- Les Huguenots, Parigi, 4 ottobre
- Katiuska, Madrid, 4 ottobre
- Die tote Stadt, Berlino, 30 settembre
- Le trouvère, Parma, 29 settembre
- Die Zauberflöte, Bruxelles, 28 settembre
- Macbeth, Parma, 27 settembre
- Gismondo re di Polonia, Vienna, 25 settembre
- Ariadne auf Naxos, 13 settembre
- Polidoro, Vicenza, 6 settembre
- Il barbiere di Siviglia, Lugano, 3 settembre
- Alì Babà e i quaranta ladroni, Milano, 1 settembre
- Les mamelles de Tirésias, Saint-Jean-Cap-Ferrat, 24 agosto
- L’incoronazione di Poppea, Salisburgo, 18 agosto
- La dama di picche, Salisburgo, 16 agosto
- Vanessa, Glyndebourne, 14 agosto
- Ricciardo e Zoraide, Pesaro, 11 agosto
- Didone abbandonata, Innsbruck, 10 agosto
- L’italiana in Algeri, Salisburgo, 8 agosto
- Salome, Salisburgo, 28 luglio
- Lohengrin, Bayreuth, 25 luglio
- L’elisir d’amore, Macerata, 21 luglio
- Il flauto magico, Macerata, 20 luglio
- Die Zauberflöte, Denver, 17 luglio
- L’angelo di fuoco, Aix-en-Provence, 15 luglio
- 24 horas mintiendo, Madrid, 14 luglio
- Dido and Æneas, Aix-en-Provence, 12 luglio
- Ariadne aux Naxos, Aix-en-Provence, 11 luglio
- Parsifal, Monaco, 8 luglio
- Lucia di Lammermoor, Madrid, 7 luglio
- Il pirata, Milano, 6 luglio
- The Skating Rink, Wormsley, 5 luglio
- Lady Sarashina, Vienna, 4 luglio
- Falstaff, Vienna, 30 giugno
- Richard III, Venezia, 29 giugno
- La Dafne, Firenze, 25 giugno
- Ottone, Mosca, 21 giugno
- Don Pasquale, Parigi, 19 giugno
- El Prometeo, Digione, 14 giugno
- I due timidi, Alessandria, 14 giugno
- La nonne sanglante, Parigi, 12 giugno
- Agrippina, Northington, 8 giugno
- Boris Godunov, Parigi, 7 giugno
- Don Carlo, Bologna, 6 giugno
- Les contes d’Hoffmann, Amsterdam, 4 giugno
- Phaëton, Versailles, 2 giugno
- La piccola volpe astuta, Praga, 29 maggio
- Da una casa di morti, Monaco, 26 maggio
- Der fliegende Holländer, Torino, 24 maggio
- Il segreto di Susanna / La voix humaine, Torino, 16 maggio
- Semele, Berlino, 12 maggio
- Cardillac, Firenze, 12 maggio
- Il corsaro, Piacenza, 6 maggio
- La donna del lago, Losanna, 22 aprile
- Lohengrin, Bruxelles, 19 aprile
- I Lombardi alla Prima Crociata, Torino, 19 aprile
- Francesca da Rimini, Milano, 15 aprile
- Orlando Furioso, Venezia, 13 aprile
- Sternenhoch, Praga, 7 aprile
- Macbeth, Londra, 4 aprile
- Don Pasquale, Milano, 3 aprile
- Il corsaro, Valencia, 29 marzo
- La morte d’Orfeo, Amsterdam, 26 marzo
- La Gioconda, Modena, 25 marzo
- Blaubart, Berlino, 23 marzo
- Parsifal, Anversa, 21 marzo
- Alcina, Parigi, 20 marzo
- Tristan und Isolde, Berlino, 18 marzo
- Les vêpres siciliennes, Monaco, 18 marzo
- Das Floß der Medusa, Amsterdam, 13 marzo
- L’Orfeo, Torino, 13 marzo
- Dialogues des Carmélites, Bologna, 11 marzo
- Ariodante, Vienna, 4 marzo
- Ciottolino, Torino, 4 marzo
- Orphée et Euridice, Milano, 24 febbraio
- Miseria e nobiltà, Genova, 23 febbraio
- Julietta, Praga, 23 febbraio
- La favorite, Firenze, 22 febbraio
- Salome, Torino, 20 febbraio
- La sonnambula, Roma, 18 febbraio
- Philémon et Baucis, Tours, 16 febbraio
- Il barbiere di Siviglia, Venezia, 3 febbraio
- Die lustige Witwe, Venezia, 2 febbraio
- Les contes d’Hoffmann, Monte-Carlo, 31 gennaio
- Hamlet, L’Aia, 30 gennaio
- Carmen, Liegi, 30 gennaio
- Tosca, New York, 27 gennaio
- Dead Man Walking, Madrid, 26 gennaio
- La bohème, Bologna, 24 gennaio
- Die Fledermaus, Milano, 21 gennaio
- Le metamorfosi di Pasquale, Venezia, 19 gennaio
- Turandot, Torino, 16 gennaio
⸪
2010
- Les mamelles de Tirésias, Lione, 4 dicembre
- Boris Godunov, Torino, 10 ottobre
- Das Rheingold, New York, 9 ottobre
- Così fan tutte, Londra, 10 settembre
- Lulu, Salisburgo, 8 agosto
- Rinaldo, Caen, 29 aprile
- Hamlet, New York, 27 marzo
- Il caso Mortara, New York, 3 marzo
- Il campanello, Fano, 4 febbraio
- Manon Lescaut, Venezia, 2 febbraio
- Rienzi, Berlino, 24 gennaio
⸪
2011
- Il diavolo e Caterina, Praga, 21 dicembre
- Linda di Chamounix, Barcellona, 20 dicembre
- Faust, New York, 10 dicembre
- Don Giovanni, Milano, 7 dicembre
- Rodelinda, New York, 3 dicembre
- Satyagraha, New York, 19 novembre
- Anna Bolena, New York, 15 ottobre
- Falstaff, Parma, 10 ottobre
- Il naso, Lione, 8 ottobre
- Médée, Bruxelles, 17 settembre
- Mosè in Egitto, Pesaro, 9 agosto 2011
- Les brigands, Parigi, 29 giugno
- Les Huguenots, Bruxelles, 19 giugno
- Le Cid, Marsiglia, 17 giugno
- The Damnation of Faust, Londra, 7 maggio
- The Servant, Lugo, 5 maggio
- Die Zauberflöte, Milano, 20 marzo
- Francesca da Rimini, Parigi, 7 febbraio
- Pagliacci, Milano, 18 gennaio
⸪
2012
- Il segreto di Susanna / La notte di un nevrastenico, Trento, 14 dicembre
- Lohengrin, Milano, 7 dicembre
- Osud, Brno, 16 novembre
- The Tempest, New York, 10 novembre
- Der fliegende Holländer, Torino, 16 ottobre
- Il Nabucco, Ambronay, 13 settembre
- Giulio Cesare in Egitto, Salisburgo, 25 agosto
- Il signor Bruschino, Pesaro, 18 agosto
- Le roi malgré lui, Annandale-on-Hudson, 5 agosto
- Le nozze di Figaro, Glyndebourne, 3 agosto
- Cavalleria rusticana, Napoli, 15 luglio
- La rappresentatione di Anima et di Corpo, Berlino, 8 giugno
- Farnace, Strasburgo, 24 maggio
- Amadigi di Gaula, Göttingen, 19 maggio
- Rinaldo, Ravenna, 20 aprile
- Jakob Lenz, Bologna, 12 aprile
- Così fan tutte, Venezia, 16 febbraio
- Sancta Susanna / Von Heute auf Morgen, Lione, 11 febbraio
⸪
2013
- Hamlet, Bruxelles, 17 dicembre
- Falstaff, New York, 14 dicembre
- La traviata, Milano, 7 dicembre
- Die Frau ohne Schatten, Monaco, 1 dicembre
- Idomeneo, Vienna, 13 novembre
- La Vestale, Parigi, 23 ottobre
- Guillaume Tell, Pesaro, 14 agosto
- L’italiana in Algeri, Pesaro, 10 agosto
- Elektra, Aix-en-Provence, 22 luglio
- Rigoletto, Aix-en-Provence, 13 luglio
- Die Zauberflöte, Lione, 6 luglio
- Il trovatore, Monaco, 5 luglio
- Alessandro, Versailles, 2 giugno
- Rienzi, Roma, 18 maggio
- Siroe, Göttingen, 10 maggio
- Don Carlo, Torino, 17 aprile
- Věc Makropulos, Venezia, 23 marzo
- Il matrimonio segreto, Torino, 19 marzo
- Così fan tutte, Madrid, 23 febbraio
- Don Giovanni, Torino, 22 febbraio
- Les Contes d’Hoffmann, Barcellona, 11 febbraio
- Nabucco, Milano, 1 febbraio
- Maria Stuarda, New York, 19 gennaio
⸪