
∙
Wolfgang Amadeus Mozart, Il re pastore
★★★☆☆
Venezia, Teatro La Fenice, 15 febbraio 2019
Click here for the English version
A Venezia un’altra possibilità per l’adolescente Mozart
Seconda proposta veneziana del giovane Mozart da parte dell’infaticabile Federico Maria Sardelli.
Il re pastore è l’ultimo dei lavori di circostanza dopo l’Ascanio in Alba, scritto per le nozze dell’arciduca Ferdinando a Milano, e Il sogno di Scipione, destinato all’arcivescovo Colloredo. Qui l’occasione è il passaggio a Salisburgo del Principe Elettore Massimiliano III celebrato nella magnanimità dei personaggi maschili di quest’opera: i despoti dell’epoca dei lumi hanno sempre amato sentirsi decantare le loro virtù personali in parallelo a quelle degli umili pastori – modestia, fedeltà e sollecitudine per il proprio gregge – così da legittimare il diritto naturale ad esercitare il potere…
⸪