
★★★★★
«Il gran maestro di lancia Idomeneo» («Ἰδομενεὺς δουρικλυτὸς ἡγεμόνευεν», Iliade libro II, v. 645), nella traduzione del Monti. Così viene definito da Omero uno dei re della Grecia andati a combattere contro Troia. Idomeneo è tra quelli che si nascondono nel ventre del cavallo di legno. È re di Creta ed è tra i più valorosi combattenti nonostante i suoi capelli grigi.
Il suo nome appare 49 volte nell’Iliade e 6 volte nell’Odissea dove si legge che: «… in Creta | Rimenò Idomeneo quanti compagni | Con la vita gli uscir fuori dell’arme: | Un sol non ne inghiottì l’onda vorace» (Odissea Libro III, trad. Pindemonte). Ed è proprio durante una tempesta di mare che il re cretese promette incautamente a Poseidone di sacrificargli il primo umano che avesse incontrato sulla spiaggia. Ma la prima persona che vede è il figlio Orsilocho. Così narra la leggenda accolta anche da Virgilio nel III Libro dell’Eneide.
La prima importante opera moderna sulla figura del mitico eroe greco è di Prosper Jolyot de Crébillon che nel 1705 mette in scena con gran successo alla Comédie-Française Idoménée, tragedia in versi in cinque atti. Qui il figlio si chiama Idamante ed è rivale del padre per l’amore di Érixène. Tutta la pièce è un susseguirsi di languide conversazioni amorose e rimbrotti reciproci tra padre e figlio. C’è sì una scena di tempesta di mare in cui «Neptune en courroux à tant de malheureux | N’offrait pour tout salut que des rochers affreux» (Nell’ira sua, Nettuno, a questi disgraziati | non offriva in salvezza che scogli acuminati), ma qui non c’è alcuna offerta sacrificale. Con lo stesso titolo è il libretto di Antoine Danchet messo in musica da André Campra nel 1712. La sua tragédie en musique in un prologo e cinque atti è la fonte da cui viene tratto il testo in italiano del cappellano di corte padre Giambattista Varesco, Idomeneo re di Creta ossia Ilia e Idamante.
Sfrondato il numero di personaggi, portati a tre i cinque atti e modificato il finale, il nucleo della storia rimane sì lo strazio del re cretese e del suo voto insano, ma qui si aggiungono umane e toccanti storie di affetti incrociati (1). Il libretto del Varesco narra del ritorno del re di Creta dopo la guerra di Troia che, come dice nella sua disinvolta ortografia il libretto originale «fù non lungi dal porto di Sidone sorpreso da sì fiera tempesta, che vinto dal timore, fece voto à Nettuno di sacrificargli il primo qualsiasi Uomo, che sarà per incontrare al suo sbarco sul lido, qualora Egli ottenga per se, e per la sua Gente lo scampo dall’imminente naufragio». Così avviene, ma è il figlio Idamante che Idomeneo incontra sulla spiaggia, da cui il dramma che segue.
Nell’occorrenza del 250° anniversario della nascita di Mozart (1756-2006) la DECCA si dedica all’impegnativa impresa di registrare su video a Salisburgo le rappresentazioni di tutte le opere del suo insigne concittadino. Nasce così il progetto M22 su 33 dvd. Non tutte le produzioni sono allo stesso livello, ma questo Idomeneo è forse la migliore fra tutte. Messo in scena dai coniugi Herrmann con molta intelligenza, il buon risultato della produzione è sostenuto anche da un ottimo cast di interpreti. Ramón Vargas e Magdalena Kožená, rispettivamente padre e figlio, si dimostrano grandi specialisti di questo repertorio e ottimi attori, ma è l’Elettra di Anja Harteros a rubare la scena e viene giustamente salutata dal pubblico di Salisburgo da un lunghissimo applauso a scena aperta dopo la sua ultima aria. Con il suo abito d’alta moda – prima rosso fuoco e poi al terz’atto viola con guarnizioni di aculei d’istrice – non è la furia isterica cui ci hanno abituato molte prima di lei, ma una donna sinceramente innamorata e dolente per il suo sentimento non corrisposto. La Harteros è superba sul piano vocale e molto convincente su quello drammatico.
Alla guida della Camerata Salzburg c’è Sir Roger Arthur Carver Norrington, uno specialista della prassi filologica che però non rinuncia alla verve e alla drammaticità nei momenti giusti. La scena, minimalista ma efficace degli Herrmann, si estende a inglobare la fossa orchestrale che viene così incorniciata da passerelle luminose sui quattro lati che permettono agli interpreti di avvicinarsi molto al pubblico con un effetto di maggior partecipazione. Bellissime le luci ed eccezionale l’acustica del teatro che permette agli interpreti di cantare con la spalle al pubblico senza problemi. Inquietante e sinistra la figura in scena di un Nettuno muto, nelle vesti dell’attore Andreas Schlager, vero deus ex machina assetato di sangue. Ma sono molti i momenti di grande teatro raggiunto dalla regia come il finale del second’atto, dove è palpabile il terrore del «mostro spietato» ottenuto con mezzi semplici, ma teatralmente estremamente efficaci. Eccellente la regia video di Thomas Grimm.
Immagine e audio perfetti grazie anche alla distribuzione su due dischi.
(1) Il Varesco sorvola prudentemente sulla pericolosa passione di Idomeneo per Ilia (che è la sua preda di guerra), ma complica l’intrigo amoroso introducendo il personaggio di Elettra. La figlia di Agamennone, dopo i noti fatti che hanno portato all’uccisione della madre Clitennestra, si è rifugiata a Creta dove si è innamorata di Idamante, il quale ama invece Ilia, figlia di Priamo, il re di Troia. Idamante, che ha saputo del prossimo arrivo del padre, libera tutti i prigionieri troiani e dichiara a Ilia il suo amore che però lei respinge, facendo violenza a sé stessa. I troiani liberati esprimono la loro gioia, ma questo gesto di magnanimità indispone Elettra, che accusa Idamante di proteggere il nemico e di oltraggiare tutta la Grecia. Nel frattempo giunge il confidente Arbace a portare la falsa notizia secondo cui Idomeneo sarebbe annegato dopo un naufragio. Idamante si ritira in preda a profondo dolore, mentre Elettra dà libero corso alla sua disperata gelosia, pensando che Idamante, ormai re, sposerà certamente Ilia. Cambia la scena: dalla spiaggia si vede la flotta di Idomeneo sul mare in burrasca e si odono le grida dell’equipaggio in preda al terrore. Per placare la collera di Nettuno, Idomeneo ha fatto voto di sacrificare al dio del mare il primo essere umano che incontrerà sulla terraferma, se mai riuscirà a sbarcarvi. Giunto in salvo, Idomeneo pensa con angoscia e dolore alla terribilità del suo voto e inorridisce ulteriormente quando scopre che il giovane appena incontrato è suo figlio Idamante: preso dal terrore, fugge e gli vieta di seguirlo. Idamante esprime profondo stupore per il comportamento del padre. Il primo atto termina con una marcia e un coro di guerrieri che si uniscono alle donne cretesi inneggianti a Nettuno che li ha ricondotti salvi in patria. Atto secondo. Per sfuggire al suo terribile dovere, Idomeneo decide di mandare Idamante con Elettra ad Argo, dove quest’ultima deve salire al trono. Ilia si congratula con Idomeneo per il suo ritorno, vanta la bontà di Idamante che le ha ridato la libertà e manifesta al re la sua devozione. Questi sospetta l’amore dei due e si sente ancora più oppresso. Anche Elettra ringrazia il re per la sua decisione e, rimasta sola, sfoga la sua gioia nel vedere prossimo a realizzarsi il suo desiderio più ardente. La partenza dei guerrieri e dei marinai viene annunciata da una marcia e da un coro: un terzetto dà modo a Elettra, Idomeneo e al sempre afflitto Idamante di esprimere i propri sentimenti. Ma ecco scatenarsi una nuova, terribile tempesta: un mostro marino sorge dalle acque. Il re comprende il suo peccato e vuole sacrificarsi al posto del figlio, mentre il coro dei cretesi si disperde terrorizzato. Atto terzo. Idamante dichiara di essere deciso a cercare la morte combattendo il mostro marino, dacché suo padre lo odia e lei lo disdegna, ma Ilia, commossa, gli confida finalmente il suo amore. Giungono Idomeneo ed Elettra e, di nuovo, il re ordina al figlio di lasciare Creta per sottrarsi alla morte, ma il gran Sacerdote si avvicina seguito dal popolo che domanda al re di liberare i cretesi dal mostro, lo sollecita a compiere il voto e domanda il nome della vittima. Quando Idomeneo pronuncia quello del figlio, il popolo esprime il suo sgomento. Il sacrificio inizia con una marcia, seguita da una preghiera del re; ma ecco una fanfara che echeggia di lontano: Arbace annuncia che Idamante ha ucciso il mostro. Il principe, incoronato di fiori, viene quindi condotto al sacrificio: ora sa tutto e si dichiara pronto a morire. Ma, nel momento in cui Idomeneo sta per colpirlo, Ilia si offre come vittima al posto di colui che ama. Dopo una discussione, piena dei più nobili sentimenti, si sente improvvisamente la voce dell’oracolo di Nettuno: Idomeneo deve rinunciare al trono in favore di Idamante che regnerà dopo essersi sposato con Ilia. Elettra in preda a una collera furibonda fugge. Idomeneo ringrazia gli dèi ed esprime la sua gioia mentre Idamante è incoronato tra cori e danze.
⸫
- Idomeneo, Harding/Bondy, Milano, 7 dicembre 2005
- Idomeneo, Jacobs/Michieletto, Vienna, 13 novembre 2013
- Idomeneo, Bondi/Livermore, Valencia, 1 maggio 2016
- Idomeneo, Currentzis/Sellars, Salisburgo, 27 luglio 2019
- Idomeneo, Caridys/Romero Nunes, Monaco, 24 luglio 2021
⸪