
Jakob Auer, Apollo und Daphne, avorio, 1690
•
Marco da Gagliano, La Dafne
★★★☆☆
Click here for the English version
Firenze, Giardino di Boboli, 25 giugno 2018
«L’artifiziosa maniera di ricitare cantando»
La vita operistica di oggi è la continuazione senza interruzioni di una tradizione che, pur con mille cambiamenti, si può far risalire al 1589, quando uno spettacolo di azioni sceniche cantate e danzate fu allestito per le nozze del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena.
Ma già da quasi dieci anni un gruppo di intellettuali, la Camerata de’ Bardi – che aveva preso il nome dal palazzo di Giovanni Bardi nella cui abitazione si incontravano per discutere di musica, letteratura, arti e scienza – formalizzava questa forma musicale che ha alle origini due elementi: uno musicale, la vittoria della monodia sulla polifonia, e l’altro letterario…
Firenze, Palazzo Pitti giardini di Boboli, La grotta del Buontalenti
⸪