Austieg und Fall der Stadt Mahagonny

 

Kurt Weill, Ascesa e caduta della città Mahagonny

Parma, Teatro Regio, 26 aprile 2022

★★★☆☆

(video streaming)

Riproporre oggi Mahagonny in provincia

92 anni dopo ha mantenuto la sua carica eversiva il teatro di Brecht/Weill? Quel teatro che doveva “épater les bourgeois” non ha perso infatti il suo obiettivo? I borghesi non esistono più e il pubblico che dovrebbe  scandalizzarsi ora è assuefatto ad ogni provocazione – anche se il tema dell’avidità e dell’idolatria del dio denaro non si può certo dire che manchi di attualità. Come si può dunque mettere in scena oggi un lavoro come Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny (Ascesa e caduta della città di Mahagonny), la seconda collaborazione del drammaturgo tedesco col compositore di Dessau pochi anni prima della sua fuga dalla Germania nazista?

Henning Brockhaus sceglie di restare fedele allo spirito dell’opera utilizzando un campionario visivo in parte prevedibile ma di indubbia efficacia teatrale. Ma non bastano quattro ballerine con le parrucche e i capezzoli colorati a rendere trasgressivo uno spettacolo che non turba il pubblico di una città di provincia che incontra Weill per la prima volta. Soprattutto con le coreografie innocue di Valentina Escobar. Lo spettacolo era nato nel 2021 per celebrare Parma capitale della cultura, ma le vicende legate alla pandemia ne hanno ritardato ad oggi il debutto.

Le scene semplici ma efficaci sono di Margherita Palli, praticamente dei praticabili che si adattano alle varie situazioni, i congrui costumi anni ’30 di Giancarlo Colis, le luci di Pasquale Mari, i video un po’ miserini di Mario Spinaci. Non manca la passerella da varietà tra l’orchestra e il pubblico, i visi sono dipinti di biacca, il luogo è indeterminato, ma neanche il libretto è decisivo al proposito con tutti quei nomi geografici: Alabama, Oklahoma, Pensacola, ma anche Benares, Mandalay. Un indizio, a parte i tifoni e il deserto, è il fatto che da lì si può arrivare in barca in Alaska, ecco allora che viene in mente la California della corsa all’oro.

Mangiare, fare all’amore, fare a cazzotti e bere: questi sono i quattro comandamenti della Netzestadt Mahagonny, la città trappola. Quattro come i taglialegna arrivati dall’Alaska: Jach, Joe, Jim e Bill. Faranno una brutta fine: prima Jack che scoppia per il troppo mangiare, poi Joe che stramazza sul ring, poi Jim giustiziato per debiti – il comandamento principale è infatti avere soldi da spendere, altrimenti si finisce sul patibolo per aver infranto l’unica legge che conta. Bill è quello che si è meglio adattato, infatti si rifiuta di aiutare l’amico: «Jim, du stehst mir menschlich nah, aber Geld ist eine andre Sache» (Jim, mi sei vicino come essere umano, ma il denaro è un’altra cosa). Non potrebbe essere più chiaro di così il messaggio che Brecht e Weill confidano alla loro opera.

Opera a tutti gli effetti: dopo la suite di songs dell’Opera da tre soldi, con i suoi concertati, cori, arie solistiche, duetti, fugati, Mahagonny è una corrosiva presa in giro dell’opera, con le sue frasi ripetute e i continui ritorni del tema che si fanno beffa dei Leitmotive wagneriani. La partitura è complessa, sofisticata, eclettica, inserisce musica popolare e swing americano. Grande orchestra, classica ma con l’aggiunta di bandoneon, chitarra, banjo, mandolino, harmonium, un pianoforte in buca e uno scordato in scena. Christopher Franklin ne fornisce una lettura corretta senza spingere sul tasto dell’espressionismo e con un ritmo non sempre trascinante. Buona comunque la risposta di un’orchestra tutt’altro che avvezza a questo repertorio. Un narratore, l’attore Filippo Lanzi, cuce i vari momenti dello spettacolo con i suoi annunci al megafono in perfetto stile brechtiano.

La distribuzione vocale ha risentito molto della situazione sanitaria e ben quattro interpreti che hanno  sostituito all’ultimo momento quelli previsti, come il soprano Nadja Mchantaf che ha affrontato però la parte di Jenny con grande sicurezza. La voce è minuta, come la figura, ma così rende ancora più fragile il personaggio con la sua sensualità, le sue contraddizioni, la sua umanità insomma. Leokadja Begbick trova nel mezzosoprano Alisa Kolosova che debutta nella parte, una solida cantante/attrice così come Zoltán Nagy delinea un crudele Fatty. Chris Merritt (Dreieinigkeitsmoses) è in condizioni vocali imbarazzanti probabilmente dovute a un’indisposizione, infatti il cantante è stato sostituito dopo la prima. Particolari il timbro e l’espressione di Tobias Hächler, tenore di Basilea che qui debutta con efficacia come Jim. Di buon livello gli altri interpreti. Il coro del teatro è talora un po’ allo sbando ma il suo ruolo è impegnativo ed è richiesta una assidua presenza scenica.

Pessima ripresa video, che si perde in dettagli che fanno perdere la visione d’insieme con primissimi piani impietosi delle dentature e delle imperfezioni cutanee dei cantanti.

Pubblicità