TEATRO ARGENTINA

S_Eustachio_-_teatro_Argentina_1010120

Teatro Argentina

Roma (1732)

720 posti

sipario.attesa_oriz

Il teatro Argentina, uno dei più antichi teatri di Roma, venne inaugurato il 31 gennaio dell’anno 1732 con la rappresentazione della Berenice di Domenico Sarro. Nel 1730 la famiglia Sforza Cesarini avviò il progetto di costruzione del teatro da una rivalutazione del palazzetto e della torre di loro proprietà (Casa del Burcardo): una parte dell’edificio secondario venne demolita per fare spazio al palcoscenico mentre la torre ed altri ambienti del palazzetto furono adibiti a servizi per il teatro e per i camerini degli artisti.

Teatro_Argentina___Roma_by_IElioI

Il teatro era costruito originariamente tutto in legno ad esclusione delle mura e delle scale in muratura; la sala fu progettata con la forma a ferro di cavallo per soddisfare al meglio le necessità acustiche e visive. La platea, pavimentata con tavole di legno, era completata da quaranta file di banchi mentre i centottantasei palchi erano disposti in sei ordini. Il Teatro Argentina, secondo le testimonianze riportate dai visitatori stranieri del XVIII secolo, era considerato il più importante tra quelli romani. L’Argentina è celebre per aver ospitato la prima rappresentazione, il 20 febbraio 1816, de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con Manuel García padre. Anche alcune opere di Saverio Mercadante vennero eseguite per la prima volta nel teatro. Sul frontone un’iscrizione dedica l’edificio alle muse Melpomene, Euterpe e Tersicore, ossia alla tragedia, alla poesia lirica e alla danza.

teatro argentina atrio

Pubblicità