Théâtre Royal
Liegi (1820)
1040 posti
Sede dell’Opéra Royal de Wallonie, è uno dei tre teatri lirici del Belgio. Nel 1816, il re Guillaume d’Orange aveva graziosamente ceduto alla città il terreno e i materiali dell’antico Convento dei Domenicani a condizione di edificarci un teatro. Con la posa della prima pietra nel 1818 iniziò la costruzione secondo i progetti dell’architetto Auguste Dukers in stile neoclassico e con la forma di un massiccio parallelepipedo. La facciata principale ha una colonnata di marmo e una balaustra al primo piano, mentre al piano terra ha dei portici che si affacciano sulla piazza.
Il teatro è stato inaugurato il 4 novembre 1820 e la città ne è diventata proprietaria nel 1854. La statua davanti all’edificio rappresenta il compositore belga André Grétry ed è opera dello scultore Guillaume Geefs. La base della statua contiene il cuore del musicista. Nel 1861 il teatro ha subito profonde trasformazioni con un ampliamento della sala e la decorazione rifatta secondo i canoni estetici del Secondo Impero.
L’Esposizione Internazionale di Liegi del 1930 è l’occasione per l’installazione di un vasto frontone scolpito in facciata da Oscar Berchmans con figure allegoriche. Il 1967 è l’anno della creazione dell’Opéra Royal de Wallonie, costituita in associazione senza fini di lucro raggruppando, all’inizio, le città di Liegi e di Verviers. Dal 1990 la Communauté Française de Belgique è diventata il principale finanziatore.
L’edificio ha subito nel 2009-2012 restauri importanti sia all’interno che all’esterno che ne hanno fatto uno dei teatri più moderni in Europa. Una struttura ultramoderna è stata costruita per aumentare l’altezza della scena e ospitare una sala polivalente. Il 19 settembre 2012 il teatro è stato riaperto con una rappresentazione dell’opera Stradella di César Franck in prima mondiale.
⸫