
Teatro Carcano
Milano 1803 (1969)
990 posti

Nel 1801, nel clima di grande rinnovamento urbano determinato dalla conquista napoleonica, Giuseppe Carcano decise l’edificazione di un nuovo, grande teatro (da 1200 a 1500 posti) lungo l’allora prestigioso corso di Porta Romana, costellato di nuove residenze nobiliari. Come consueto in quel decennio, venne utilizzata un’area già occupata da una istituzione religiosa soppressa, nella fattispecie l’ex convento di San Lazzaro. Il disegno venne commissionato a Luigi Canonica, che aveva assunto tale carica nell’agosto 1797 al posto del Piermarini. Canonica prese a modelli la Scala e il Teatro della Cannobiana, disegnando una sala con quattro ordini di palchi, una volta con un medaglione centrale, decorata dappertutto con stucchi e dorature spiccatamente neoclassiche. Oggi, nulla resta della sala e della facciata originale, rifatta intorno al 1913 dall’architetto Moretti secondo forme eclettiche e stile floreale ed in seguito coperta da un fabbricato frontale.Viene inaugurato il 3 settembre 1803 con l’opera Zaira di Vincenzo Federici con Giacomo David. Il 15 ottobre 1813 si esibisce Niccolò Paganini, in una serata memorabile nel corso della quale viene proclamato “primo violinista del mondo”. Il 26 dicembre 1830 avviene la prima assoluta di Anna Bolena con Giuditta Pasta, Filippo Galli e Giovanni Battista Rubini. Il 6 marzo 1831, va in scena la prima assoluta di La sonnambula ancora con la Pasta e il Rubini. Dopo Beatrice di Tenda, altra primizia belliniana, Maria Malibran lega il suo nome (siamo nel 1833) a celebri edizioni di Norma e de La Sonnambula.

Il Carcano vide le barricate delle Cinque Giornate erette proprio davanti al suo ingresso. Fiero del suo blasone patriottico, fu il primo teatro a riprendere le rappresentazioni, la sera del 30 marzo 1848. Alla lirica, nuovamente in gran voga dopo il 1850, si alternarono la prosa, gli spettacoli da circo e i concerti bandistici: proprio al Carcano il maestro Rossari diresse La bella Gigogin, la travolgente marcia popolare che ebbe una rapidissima diffusione. Eleonora Duse fu uno dei tanti nomi che diedero lustro al Carcano per la prosa.Qui avvenne prima di El nost Milan (1893) di Carlo Bertolazzi. Un alternarsi di diversi impresari, sul finire dell’Ottocento, contribuì certamente alla prima morte del teatro, ufficialmente sentenziata l’8 maggio 1904 con una disposizione della commissione di vigilanza sui teatri. Passano poco meno di dieci anni e il Carcano risorge su progetto dell’architetto Nazzareno Moretti. Vengono demoliti alcuni stabili li attorno per dare più spazio e respiro al teatro. La nuova facciata rientrante, a emiciclo, e l’ampio porticato con un’aiuola antistante, riflettono i nuovi orientamenti del gusto con contaminazioni neoclassiche e influenze dello stile floreale. Si riapre con un veglione la sera dal 29 maggio 1913. Dopo la chiusura nel 1946, il Carcano, adattato ora a cinema, riapre nel 1948. Dal settembre 1969 un sostanziale ammodernamento consente una ripresa più vivace dell’attività del teatro, che adesso si presenta col nome di Arcadia. Tornato a fregiarsi del suo nome nei primi anni Ottanta il Carcano viene finalmente recuperato alla sua vocazione e da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale come teatro di produzione e ospitalità.
⸪