THÉÂTRE DES CHAMPS-ÉLYSÉES

Inauguration-du-Theatre-des-Champs-Elysees

Théâtre des Champs-Élysées

Parigi (1913)

posti 1901

Antoine_Bourdelle,_1910-12,_Apollon_et_sa_méditation_entourée_des_9_muses_(The_Meditation_of_Apollon_and_the_Muses),_bas-relief,_Théâtre_des_Champs_Elysées_DSC09313

dsc05133-2-1500x1000

Con la sua facciata art déco e il fregio in bassorilievo di Antoine Bourdelle è monumento storico nazionale. Dal punto di vista architetturale è un edificio in anticipo sui tempi: era previsto inizialmente con una struttura in ferro, ma Auguste Perret ha optato invece per una struttura in cemento armato che ha permesso di evitare colonne e pilastri e dare alle gallerie l’idea di essere sospese, audacia strutturale inedita per l’epoca. Sono bastati solo due anni per l’edificazione e il 1913 la sala viene inaugurata con la partecipazione di Camille Saint-Saëns.

Interview mit dem Direktor des Theatre des Champs-Elysées dem 51-jährigen Michel Franck. Aufnahmen des 1913 im Jugendstil und Art Deco erbauten Theaters.

Sotto la cupola del soffitto e attorno al mastodontico lampadario di cristallo ci sono dipinti di Maurice Denis su tela su temi musicali: da immagini allegoriche legate alle sinfonie di Beethoven alle eroine di Wagner. Tra il 2005 e il 2008 è stato sottoposto a un accurato restauro dalla Caisse des Dépôts, attuale proprietaria del teatro.

P1020090

Theatre_Champs_Elysees_40

Gladparty 4 - 02 06 14 - 1 - hall

Pubblicità