Théâtre du Châtelet
Parigi (1862)
2500 posti
Il Théâtre impérial du Châtelet venne realizzato tra il 1860 ed il 1862 su progetto di Gabriel Davioud dietro incarico del Barone Haussmann, nello stesso periodo in cui veniva costruito il dirimpettaio Théâtre de la Ville posto sull’altro lato della place du Châtelet. Esso aveva una capienza di 2.500 spettatori e veniva utilizzato per rappresentazioni di prosa. Venne inaugurato 19 aprile 1862, alla presenza dell’imperatrice, con Rothomago di Adolphe d’Ennery, Clairville e Monnier. Sulla facciata figurano nove pergamene scolpite su cui sono riportate le parole: danza, opera, fiaba, musica, dramma, tragedia, commedia, vaudeville e pantomima.
All’inizio del XX secolo la programmazione viene estesa all’operetta, al balletto, ai concerti di musica classica e popolare ed anche, per un breve periodo, alle proiezioni cinematografiche. La danza ebbe un’importanza notevole nei cartelloni del teatro.
Lo Châtelet accolse diverse compagnie internazionali come i Ballets Russes di Sergej Djagilev e il balletto dell’attuale Teatro Mariinskij. Esso vide la prima esecuzione di Petrouchka di Stravinski il 3 giugno 1911 e quella di Parade di Satie e Cocteau il 18 maggio 1917.
Sul podio si alternarono diversi grandi compositori e direttori d’orchestra come Tchaïkovski, Mahler e Richard Strauss. A partire dal 1929, il Théâtre du Châtelet divenne il tempio dell’operetta sotto la direzione di Maurice Lehmann.
Nel 1979 la direzione venne assunta dal comune di Parigi e dopo un profondo rinnovamento, il teatro riaprì nel 1980 con il nome di Théâtre musical de Paris. L’operetta non venne dimenticata e vennero prodotte La vie parisienne, La vedova allegra, Il pipistrello e La Fille de Madame Angot. Si susseguirono anche stagioni di opera specialmente con cicli verdiani, di opere russe e di Wagner con dei cast di livello internazionale. L’acustica venne rivista nel 1989 ed il sipario venne dipinto da Gérard Garouste, mentre il teatro riassunse il vecchio nome di Théâtre du Châtelet.
Stéphane Lissner, direttore dal 1995 al 1999, migliorò nuovamente l’acustica e la visibilità. Il teatro è sede dell’Orchestre de Paris e dell’Orchestre Philharmonique de Radio France; le due formazioni, dal settembre 2006 si sono trasferite alla Salle Pleyel. La Philharmonia Orchestra di Londra ha svolto stagioni regolari a partire dal 1993.
⸫