THÉÂTRE DE L’OPÉRA-COMIQUE

Opera_Comique

Théâtre de l’Opéra-Comique

Parigi (1898)

1250 posti

comique

Istituzione parigina fondata nel 1715, nel 1762 si fuse con la concorrente Comédie-Italienne e con il nome di Théâtre-Italiens si stabilì all’Hôtel de Bourgogne. Nel 1793 fu riconosciuta come Opéra Comique ed ebbe sede in successivi edifici parigini. Dal 1783 si stabilì nella prima Salle Favart che aveva 1100 posti prima che fosse distrutta da un incendio nel 1887.

1024px-Salle_Favart_stage_3

Conservando le proporzioni originali del 1783, l’attuale Salle Favart (la terza su questo sito essendo una seconda Salle Favart utilizzata tra il 1840 e il 1887) è stata concepita dall’architetto Louis Bernier e inaugurata nel 1898, primo teatro europeo dotato di impianti elettrici e norme di sicurezza tra i più moderni.

citadellesmazenod_-_sabine_hartl_olaf-daniel_meyer6-bd

La decorazione interna è tipica dell’epoca delle esposizioni universali trionfanti: pitture, stucchi e marmi scolpiti il cui eclettismo è mitigato dall’economia dei temi ornamentali: le lettere O e C intrecciate, la lira e la maschera (musica e teatro), gli elementi vegetali (naturalezza e vitalità del repertorio).

salle-favart

Il foyer è uno dei più belli di Parigi e si fregia del titolo di monumento storico. Le pitture del soffitto e dei muri della sala sono stati ideati dai pittori ufficiali della III Repubblica e realizzati in studio su tele poi montate sul posto secondo la tecnica del marouflage.

foyer_restaure_1_opera_comique_dr_designers_anonymes

Qui sono state rappresentate fra le tante: Cavalleria Rusticana, La dame blanche, Le domino noir, La fille du régiment, Lakmé, Manon, Mignon, Tosca, La bohème, Werther e Carmen. Quest’ultima ha superato il numero di 2500 rappresentazioni. Attualmente presenta una ricca stagione.

OperaComique14.jpg

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pubblicità