TEATRO PETRUZZELLI

PETRUZZELLI

Teatro Petruzzelli

Bari (1903)

2190 posti

20121214112642

La storia del Teatro Petruzzelli di Bari ha inizio quando Onofrio e Antonio Petruzzelli, commercianti e armatori di origine triestina, presentano presso la sede comunale di Bari la progettazione del teatro dell’ingegnere Angelo Cicciomessere (poi Messeni), marito della loro sorella Maria. La proposta dei Petruzzelli viene accettata e nel 1896 è stipulato il contratto tra la famiglia e l’amministrazione comunale. Con quel contratto il comune di Bari cedeva il suolo in uso perpetuo ai Petruzzelli perché vi edificassero un politeama. Due anni dopo, nell’ottobre 1898, cominciano i lavori finanziati esclusivamente dalla famiglia proprietaria, che terminano nel 1903. Internamente il teatro è affrescato da Raffaele Armenise, decorato in oro zecchino e dotato di riscaldamento e luce elettrica e inaugurato sabato 14 febbraio 1903 con Gli Ugonotti di Meyerbeer.

QUELLA-SERA-AL-PETRUZZELLI-DI-BARI...1

Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 il teatro fu devastato da un violentissimo incendio doloso e solo il collasso della cupola, che crollando ha soffocato le fiamme, ne ha impedito la distruzione completa. I 18 anni trascorsi dal rogo alla ricostruzione hanno visto un processo penale, uno civile, espropri, protocolli di intesa, esaurimento dei fondi per la costruzione, sentenze che annullano precedenti sentenze, collaudi non effettuati, costi più che raddoppiati, costituzione di fondi neri… Un intricato caso ancora non del tutto risolto.

PETRUZZELLI

Il 6 dicembre 2009 viene inaugurata la prima stagione lirica nel Petruzzelli ricostruito dopo il rogo. In scena Turandot, diretta da  Renato Palumbo e con la regia di Roberto De Simone.

Pubblicità