Staatsoper Unter den Linden
Berlino (1742)
1450 posti
Costruita in stile neoclassico da Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff su commissione di Federico II di Prussia, come primo edificio del mai interamente realizzato “Forum Fridericianum”, la Hofoper(Opera di corte);viene inaugurata il 7 dicembre 1742 con Cesare e Cleopatra di Carl Heinrich Graun. Si deve a quell’evento la collaborazione con la Staatskapelle, l’orchestra le cui origini risalgono al XVI secolo.
Nel 1843-44 l’edificio venne sottoposto a restauro a seguito di un incendio e i lavori vennero diretti da Carl Ferdinand Langhans, tali lavori modificarono però solo l’interno dell’edificio che diventa Königliches Opernhaus (Opera Reale), ma nel 1918 prende il nome attuale. Negli anni ’20 si avvicendarono sul podio del teatro Kurt Adler, Wilhelm Furtwängler, Erich Kleiber, Otto Klemperer, Alexander von Zemlinsky e Bruno Walter.
Gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne ricostruito e riaperto il 7 dicembre 1942, con I maestri cantori di Norimberga diretto da Wilhelm Furtwängler. Fino al 1990 faceva parte della Repubblica Democratica Tedesca essendo situato nel quartiere Mitte della sezione russa. Dal 2009 la Staatsoper è chiusa per imponenti lavori condotti dall’architetto HG Merz. Il soffitto della sala viene rialzato e il proscenio allungato per migliorare l’acustica. Sono parimenti costruiti edifici annessi per le prove e i magazzini.
I lavori vengono terminati nell’ottobre 2017 quando il teatro si apre progressivamente in tutte le sue parti. Ecco come si presenta ora.
⸪