Deutsche Oper
Berlino (1961)
1865 posti
Terza istituzione lirica della città, sita in quella che un tempo era Berlino Ovest sulla trafficatissima Bismarkstraße. Il moderno edificio è anche sede del Staatsballett Berlin. La storia del teatro risale alla Deutsches Opernhaus sita a Charlottenburg ove ebbe inizio questa istituzione la sera del 7 novembre 1912 con la rappresentazione del Fidelio di Beethoven. Nel 1925e il nome del teatro venne cambiato in Städtische Oper (Opera Municipale). Con la nascita del Terzo Reich, Joseph Goebbels cambiò nuovamente il nome in Deutsches Opernhaus.
Nel 1935 il teatro venne ristrutturato dall’architetto Paul Baumgarten. Il direttore generale del tempo Carl Ebert, decise di lasciare la Germania nazista trasferendosi in Inghilterra dove co-fondò il Glyndebourne Opera Festival. Il teatro venne distrutto dai bombardamenti il 23 novembre 1943. Dopo la fine della guerra, Ebert tornò alla guida del teatro che riprese così le sue rappresentazioni al Theater des Westens fino a quando non fu costruito il nuovo edificio, disegnato da Fritz Bornemann, che si inaugurò il 24 settembre 1961 col Don Giovanni di Mozart. Al nuovo edificio venne dato il nome di Deutsche Oper Berlin.
⸫