Operahuset
Oslo (2007)
1364 posti
Con le sue grandi superfici esterne inclinate e rivestite di marmo e granito bianchi che sembrano uscire dalle acque del fiordo su cui si affaccia, il più grande edificio norvegese fu completato nel 2007 in anticipo sui tempi e con un risparmio di 300 milioni di corone sul previsto. L’edificio è stato insignito di vari premi di architettura. Il tetto forma una grande piazza da cui si può ammirare il panorama della capitale norvegese. Alcune aree non adiacenti agli spazi di spettacolo sono utilizzate per lo skateboard. In contrasto con il marmo italiano è la torre del palcoscenico rivestita in alluminio.
Alla cerimonia di inaugurazione il 12 aprile 2008 c’era tutta la famiglia reale. Nel primo anno più di 1.300.000 spettatori hanno varcato le porte dell’edificio che oltre all’auditorio principale, illuminato da un grande lampadario ovale formato da 5800 barre di cristallo illuminate da led, comprende anche altre due sale più piccole.
Particolare il sipario disegnato dall’artista Pae White: l’artista ha fatto la scansione di un foglio di alluminio stropicciato e un computer ha trasmesso il disegno a un telaio che ha tessuto il sipario in lana, cotone e poliestere per creare l’effetto tridimensionale.
Il grande foyer è inondato dalla luce di finestre alte 15 m e da sottili pilastri che non disturbano la vista dell’esterno. Le superfici interne sono foderate di quercia per dare un tono di calore in contrasto al freddo bianco dell’esterno. Il teatro è la sede di Den Norske Opera og Ballett.
⸫