Teatro Municipal
São Paulo (1911)
1523 posti
L’incendio del Teatro di São Bento aveva spinto l’aristocrazia e la borghesia di São Paulo a creare un nuovo edificio adatto agli allestimenti di opere. Il sito scelto fu quello dell’ex teatro São José. Ramos de Azevedo fu l’ingegnere incaricato coadiuvato dai due architetti italiani Claudio e Domiziano Rossi. Iniziata nel 1903 la costruzione durò otto anni.
L’idea iniziale era stata di inaugurare il teatro con Il Guarany di Gomes, ma Titta Ruffo, allora direttore, si oppose a far entrare un compositore brasiliano in repertorio. Ci furono poi ritardi nell’arrivo delle decorazioni dall’Europa e finalmente il 12 settembre 1911 il teatro fu aperto con l’Hamlet di Ambroise Thomas.
Tra il 1912 e il 1926 qui furono presentate 88 opere e nel 1922 il teatro ospitò una “Semana de Arte Moderna”. Da allora l’opera non è stata la destinazione esclusiva del teatro. Restauri si ebbero negli anni ’60 e poi ’80 e gli ultimi sono stati fatti in tempo per celebrare il centennale della nascita di un centro culturale tra i più rilevanti dell’America Latina.
⸫