Jose Etxenagusia Errazkin, Sansón y Dalila, 1887
᛫
Camille Saint-Saëns, Samson et Dalila
★★☆☆☆
Torino, Teatro Regio, 15 novembre 2016
Click here for the English version
Cecil B. DeMille in Cina
Sansone è un nazireo, un eletto, come Giacobbe o Isacco, e la sua nascita è un miracolo perché la madre era sterile. Il divieto di tagliarsi i capelli, come quello di non bere alcolici, fa parte del suo patto con il Dio di Israele per liberarne il popolo dalla Filistia – così dice il racconto biblico (Libro dei Giudici, 13-16). Si tratta quindi di un soggetto più consono a un oratorio che a un’opera e infatti è Händel a musicarlo come tale nel 1743 su testo di Milton.
L’opera di Saint-Saëns inizia sì con i toni solenni di un coro…
⸪