
Royal Opera House “Covent Garden”
Londra (1858)
2260 posti

L’edificio originario, risalente al 1732, nacque come Her Majesty’s Opera House. Adibito a teatro di prosa, all’inizio prese il nome semplicemente dal luogo in cui sorgeva, ossia Covent Garden, e tutt’oggi è ancora possibile sentirlo chiamare in tal modo. Il nome di Royal Opera House gli fu dato nel 1892.

L’attuale edificio è il terzo a causa degli incendi che il teatro ha subito. Il 19 settembre 1808 un primo incendio distrugge il teatro. L’edificio fu ricostruito una prima volta il 18 settembre 1809 e, sin dall’inizio, vi furono messe in scena prevalentemente opere di tradizione italiana. Dopo dei lavori di ristrutturazione viene riaperto il 6 aprile 1847 come Royal Italian Opera con la Semiramide di Rossini. L’edificio venne nuovamente distrutto da un incendio nel 1856 e rimpiazzato dalla struttura attuale nel giro di due anni riaprendo il 15 maggio 1858 con Les Huguenots di Meyerbeer. La facciata, il foyer e l’auditorio risalgono al 1858, ma gli altri elementi della complessa costruzione sono degli anni 1990.

Al complesso è stato aggiunto un nuovo teatro studio, il Linbury, così come ulteriori spazi per il pubblico, come l’annessa vecchia Floral Hall, che era stata usata come magazzino degli scenari prima del restauro. Ora il complesso è tra i più tecnicamente avanzati in Europa e ospita una delle maggiori stagioni di opera e balletto del mondo.

⸫