Státní Opera
Praga (1888)
1200 posti
L’Opera di Stato di Praga fu inaugurata nel 1888 con Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner come Neues Deutsches Theater (Nuovo Teatro Tedesco) perché destinato alla comunità di lingua tedesca residente nella città boema, che allora faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico. Il progetto fu realizzato dalla ditta viennese Fellner & Helmer con l’architetto Karl Hasenauer, lo stesso del Burgtheater di Vienna, e dal praghese Alfons Wertmüller.
Il grande e complesso auditorium, sovrastato da uno scintillante lampadario d’oro con il sipario di velluto rosso e le magnifiche decorazioni neo-rococò, ha visto sfilare i più grandi musicisti che hanno fatto la storia della musica mondiale quali Gustav Mahler, Alexander Zemlinsky, Georg Széll, Richard Strauss.
Durante l’occupazione nazista il teatro, ribattezzato Deutsches Opernhaus (Teatro d’Opera Tedesco), fu utilizzato anche per i raduni e le feste del Reich. Da 1949 al 1989 cambiò nuovamente nome diventando Teatro Smetana per poi assumere definitivamente quello attuale di Opera di Stato. In opposizione al Teatro Nazionale, il repertorio dell’Opera di Stato propone per la maggior parte opere tedesche e italiane.
⸫