Teatro Filarmonico
Verona (1732)
1200 posti
Verona necessitava all’inizio del Settecento di un nuovo e stabile teatro lirico e fu così deciso di costruirne uno all’altezza della città, su iniziativa del marchese Scipione Maffei. Si scelse la struttura all’italiana, con una vasta platea ed ordini di palchi sovrapposti. Per la progettazione fu convocato l’architetto teatrale al tempo più celebre: Francesco Galli da Bibiena. I lavori iniziarono nel 1716, e durarono 13 anni. Da tutta Europa giungevano incisori e pittori per riprodurlo, poiché all’epoca era sicuramente fra i più moderni ed innovativi. Finalmente fu inaugurato la sera del 6 gennaio 1732, con il dramma pastorale La Fida Ninfa di Antonio Vivaldi, su libretto dello stesso Scipione Maffei. La stagione operistica divenne celeberrima e le rappresentazioni portavano affari d’oro, pur non essendo Verona una capitale di uno stato o una sede di una corte o di un principe. Il 21 gennaio 1749 si propagò un incendio nel teatro. Ricostruito con alcuni cambiamenti, fu inaugurato una seconda volta nel 1754 con l’opera Lucio Vero del napoletano Davide Perez. L’opera ebbe uno scarso successo.
La notte del 23 febbraio 1945 il teatro crollò sotto i bombardamenti anglo-americani. L’accademia filarmonica annunciò che avrebbe cercato di ricostruire il teatro esattamente com’era prima. I lavori durarono parecchio tempo: il teatro fu inaugurato di nuovo nel 1975 con l’opera Falstaff, ossia Le tre burle di Antonio Salieri. Tuttora il teatro ospita nella stagione invernale opere, balletti e concerti. Nel 1978 vi fu un’importante prima esecuzione in epoca moderna dell’Orlando furioso di Antonio Vivaldi, con Marilyn Horne nel ruolo di Orlando, la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di Claudio Scimone. Nel 2008 ha ospitato la prima italiana di Nixon in China e nel 2009 si tenne la prima rappresentazione in tempi moderni di Il mondo alla rovescia di Antonio Salieri.
La struttura attuale del teatro è il risultato della ristrutturazione avvenuta dopo la seconda guerra mondiale. Le linee attuali sono il frutto della ripresa dei disegni originari di Francesco Galli da Bibiena. Il teatro in principio era composto da una sale all’italiana a cinque ordini di palchi decorati da foglie e conchiglie dorate a oro fino digradanti verso il palco per dare una buona visuale a tutti gli spettatori (accorgimento all’epoca d’avanguardia). Il palcoscenico aveva un’apertura laterale del proscenio così da essere diviso in tre parti (cosa ripetuta solo poi nel teatro di Imola). Dopo l’incendio del 1749 si apportarono alcune modifiche: venne ridotto il proscenio chiudendo le aperture laterali, si restrinsero i boccascena, si aggiunsero i palchi di proscenio, venne eliminata la digradazione dei palchi e vennero modificate le decorazioni. Ora il teatro inaugurato nel 1966 è a tre ordini di palchi (ognuno con una decorazione dorata differente), una balconata ed una galleria. È stata ripresa anche la sistemazione digradante dei palchi. Il ridotto del teatro Filarmonico viene anche chiamato “sala degli Specchi” per le numerose decorazioni dorate ed i molti specchi che lo decorano.
La sala Maffeiana è l’unica parte intatta dell’originario edificio del teatro: sopravvisse infatti a tutti e due i disastri che colpirono il Filarmonico. Infatti dopo essere stata ripulita dal fumo, divenne il ridotto per il nuovo teatro inaugurato nel 1754, per essere utilizzata anche per attività culturali. Il 5 gennaio 1770 vi si tenne l’esibizione pianistica di Wolfgang Amadeus Mozart che stupì tutti gli accademici dell’Accademia Filarmonica al punto che il giovane musicista fu dichiarato maestro onorario. Tra il 1777 e il 1779, il ridotto fu consolidato e abbellito con l’affresco e le decorazioni del pittore bolognese Filippo Maccari (1725-1800), in cui nell’Ottocento, furono aggiunti il pavimento in legno e il lampadario. All’inizio il nome della sala era diverso, veniva infatti chiamata Gran Sala ed era, insieme al pronao antistante, l’unica opera compiuta di un progetto per un teatro antecedente a quello del Bibbiena. Fu dedicata in un secondo momento a Scipione Maffei per i suoi meriti verso il teatro, la cultura e l’intera città di Verona.
⸫