TEATRO SOCIALE

8948b81025533648ca4e12251e2166af_754840ac

Teatro Sociale

Bergamo (1808)

650 posti

302-Teatro-Sociale-visione-dinsieme.jpg

Il Teatro Sociale di Bergamo è un teatro all’italiana con platea ovale e 86 palchi distribuiti su tre ordini e sormontati da un loggione. Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome originario di Teatro della Società, fu costruito su un progetto di Leopoldo Pollack finanziato da un gruppo di nobili della città. Rimase in piena attività fino agli anni venti del Novecento, aprendo anche a generi nuovi come l’operetta e persino a esibizioni di moderna tecnologia quali il grammofono e il cinematografo. Gli ultimi spettacoli risalgono al 1932.

e4a8df7b0768c62fc3c920c0b7688b9d_acf59700

Acquisito dal Comune di Bergamo nel 1974, fu sottoposto negli anni successivi ad interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza che si conclusero nel 1981. Negli anni successivi venne destinato principalmente ad esposizioni d’arte, fino all’inizio (2006) dei lavori di restauro finalizzati al pieno recupero del teatro alla sua funzione originaria. Il Teatro Sociale è tornato in attività nella primavera del 2009.

12.-la-mantovana-del-sipario-del-Teatro-Sociale-e1563021176334.jpg

303-Teatro-Sociale-parapetti-lignei-e-palchetto-donore.jpg

102-Teatro-Sociale-Ingresso-colonnato.jpg

 

Pubblicità