TEATRO CARIGNANO

Torino-TeatroCarignano

Teatro Carignano

Torino (1786)

800 posti

Teatro-Carignano-Sala-foto-di-Bruna-Biamino

Di fronte all’omonimo palazzo, fu costruito dai principi di Carignano alla fine del XVII secolo un teatro in legno per ospitare piccoli spettacoli,  soprattutto ad uso della nobile famiglia. Nel 1752, ormai fatiscente, l’edificio fu ricostruito in muratura su progetto di Benedetto Alfieri, l’architetto che qualche anno prima aveva progettato il Teatro Regio torinese.

6220448448_ffa3b55707_b.jpg

Nel 1786 fu distrutto da un incendio e ricostruito in pochi mesi nelle dimensioni attuali con quattro ordini di palchi. La divisione delle logge era data da cariatidi in cartapesta sovrastate da un capitello ionico. Il soffitto e il sipario furono originariamente dipinti da un ottantenne Bernardino Galliari, ma nel 1845 il pittore Francesco Gonin realizzò la nuova decorazione del soffitto della platea con “Il trionfo di Bacco”.

Scansione.jpeg

06carignano

Nel 1935 il teatro fu parzialmente rifatto, a seguito dei lavori della nuova via Roma. Nel 2009 sono stati completati importanti lavori di ristrutturazione, di risistemazione generale degli arredi, degli impianti di sala, del palco e di messa in sicurezza. Sono stati altresì ripristinati gli originari ingressi del teatro e l’antica birreria sotterranea, che ora è il foyer della struttura.

Scansione.jpeg

Le poltrone di platea prima dell’ultima ristrutturazione.

20090517014307_tcarignano_palco_850

È gestito dalla fondazione del Teatro Stabile di Torino dal 1977 ed è talora utilizzato per la rappresentazione di opere barocche o da camera. Per le sue ridotte dimensioni e per la concorrenza del vicino Teatro Regio, il Carignano è stato infatti dedicato al teatro di prosa, ma qui hanno avuto luogo anche importanti allestimenti lirici: nel 1886 vi fece il suo debutto in Italia il giovane Arturo Toscanini con l’Edmea di Catalani e nel 1888 qui si entusiasmò per Carmen il filosofo Friedrich Nietzsche che da quel momento si allontanò da Wagner.

IMG_0018

Pubblicità