Gran Teatre del Liceu
Barcellona (1847)
2300 posti
Diversamente dalla maggior parte dei teatri europei quello di Barcellona non fu costruito dalla casa regnante, bensì da una società di privati, la Societat del Gran Teatre del Liceu ed è per questo che la struttura non prevede un “palco reale”. Alla ricerca di spazi per le rappresentazioni sceniche degli studenti del Liceo si arrivò all’acquisto di un edificio sulla Rambla e l’architetto Joaquim de Gispert d’Anglí fu incaricato di un progetto di costruzione per un nuovo edificio.
Le spese per la costruzione furono pagate con la vendita dei palchi, ciascuno riccamente decorato. Un incendio nel 1994 distrusse completamente l’auditorium. In cinque anni fu ricostruito identico ad eccezione del soffitto. Ripresa fedelmente è la decorazione della sala risalente al 1909 con i suoi sontuosi stucchi dorati tipici dei teatri europei del XIX secolo e le lampade di ottone e cristallo in forma di draghi.
Salvato dall’incendio del 1994 è il Saló dels miralls (Salone degli specchi) così come parte dei foyer. Assieme al Real di Madrid è sede di una stagione lirica di livello internazionale.