Nationaltheater
Monaco (1825)
2100 posti
Dimostratosi troppo piccolo il Cuvilliés, l’Elettore di Baviera Karl Theodor commissionò un nuovo teatro d’opera all’allora architetto di corte Maximilian von Verschaffelt ma, a causa della complessità del progetto, l’edificio non fu mai completato. Il nuovo Elettore Joseph decise allora per un concorso il cui vincitore fu il ventenne Karl von Fischer di Mannheim il quale, influenzato dagli ideali della Rivoluzione, disegnò un teatro in cui non ci fossero più palchi e divisori su modello dell’Odeon di Parigi. Unica concessione il palco centrale dell’Elettore incorniciato da cariatidi.
Le guerre napoleoniche ritardarono il progetto e nel 1811 Joseph, frattanto diventato re di Baviera, firmò il progetto definitivo. Il figlio Ludwig presenziò alla posa della prima pietra il 26 ottobre di quell’anno. L’amicizia del futuro re Ludwig II con Wagner porterà nel teatro le prime delle sue opere: Tristan und Isolde (1865), Die Meistersinger von Nürnberg (1868), Das Rheingold (1869), Die Walküre (1870), Die Feen (1888).
Il teatro fu inaugurato solo nel 1818 ma cinque anni dopo un incendio lo devastò completamente. In meno di due anni fu però ricostruito e riaperto al pubblico il 23 gennaio 1825. Il Teatro Nazionale fu distrutto una seconda volta dai bombardamenti del 1943. Le esauste casse bavarese non riuscirono più ad accollarsi l’onere della ricostruzione e quindi un gruppo di cittadini si costituirono nel 1952 per raccogliere fondi. Rifacendosi ai disegni del Karl von Fischer fu ricostruito e il 21 novembre del 1963 la città riebbe il suo teatro. Nei suoi quindi anni come come sovrintendente Rudolf Hartmann fu affiancato dai direttori musicali Rudolf Kempe, Ferenc Fricsay e Joseph Keilbert. Nel 1967 iniziò l’era di Günther Rennert e Wolfgang Sawallisch; nel 1982 prese le redini del teatro August Everding che attirò star internazionali della lirica e fece debuttare molte opere moderne; nel 1996 fu la volta di Sir Peter Jonas con la sua predilezione per il repertorio barocco. Attualmente alla guida del teatro di Monaco c’è Nikolaus Bachler con Kirill Petrenko direttore musicale.



⸪