★★★☆☆
Domingo barocco
Anche se Tamerlano è il protagonista dell’omonimo poema di Marlowe (Tamburlaine the Great, 1590), è al Bajazet di Agostino Piovene e al Tamerlan ou La mort de Bajazet di Jacques Nicolas Pradon che bisogna ricondurre il libretto dello Haym per l’opera di Händel andata in scena nel 1724. Tra gli altri innumerevoli adattamenti in musica della vicenda, che sfruttava l’allora fascino per le turcherie, famoso è quello di Vivaldi (Bajazet, 1735).
Atto I. L’azione si svolge nella città di Bursa, capitale della Bitinia nel 1403. Il sultano turco Bajazet è tenuto prigioniero nella sua reggia dall’esercito vittorioso dei Tartari, guidati da Tamerlano. Con Bajazet è la figlia Asteria, amata sia da Tamerlano che dal giovane principe greco Andronico, alleato dei Tartari, ma ugualmente impietosito per i vinti. Tamerlano, ignaro della passione di Andronico, lo prega di chiedere per suo conto la mano della ragazza al padre, promettendogli in cambio il trono di Bisanzio e la mano di Irene (la principessa di Trebisonda già promessa sposa allo stesso imperatore tartaro). Mentre Andronico, combattuto fra l’amore per Asteria e la lealtà verso Tamerlano, tenta di compiere la sua missione con Bajazet, il Tartaro non perde tempo e si dichiara apertamente ad Asteria; entrambi ottengono uno sdegnoso rifiuto. Infatti Bajazet, pieno di risentimento verso l’invasore, rifiuta qualsiasi accomodamento anche a costo della vita. Tuttavia, in un successivo colloquio a quattr’occhi con l’innamorato, Asteria si finge disposta ad accettare le odiose nozze: in realtà il suo scopo è di punire Andronico, cui rimprovera di volerla tradire per ambizione politica. Ma Andronico respinge tanto le accuse di Asteria quanto le machiavelliche insinuazioni del proprio consigliere Idaspe, il quale vorrebbe persuaderlo ad accettare la mano di Irene, o almeno a non respingerla apertamente, se questo è il prezzo per ottenere il trono promessogli da Tamerlano. Nel frattempo Irene giunge alla reggia. Avvertita da Andronico e da Idaspe del voltafaccia di Tamerlano, decide di presentarsi come la messaggera della principessa di Trebisonda (ovvero di sé stessa). Pur riconoscendo un notevole fascino a Irene, Andronico ribadisce il proprio amore per Asteria.
Atto II. La scena si sposta nell’accampamento di Tamerlano, fuori dalle mura della città. Proseguendo nella sua dispettosa strategia, Asteria si è ufficialmente fidanzata a Tamerlano e accoglie con scherno le disperate proteste di Andronico. D’altro canto ella manda a dire a Irene, attraverso la sua finta messaggera, di non disperare, perché lei non le ruberà l’amato e riuscirà a fargli cambiare idea. Frattanto Andronico rivela l’accaduto all’ignaro Bajazet, che divampa d’ira irrefrenabile e rinnega la figlia. Al cospetto dell’intero esercito tartaro, Tamerlano si accinge a celebrare le solenni nozze con Asteria. La segreta intenzione della principessa è di assassinare il tiranno, ma Bajazet sopraggiunge, interrompendo la cerimonia con aspri rimproveri. La situazione precipita, Asteria mostra lo stilo che teneva nascosto per uccidere Tamerlano, riavvicinandosi così al proprio padre e dimostrando coraggio agli occhi di tutti; Irene, ancora sotto false sembianze, rivendica da Tamerlano fedeltà alla parola data. Tamerlano ignorando le generali proteste, ordina l’immediato arresto del padre e della figlia, in attesa di mandarli a morte fra mille crudeli supplizi.
Atto III. Un giardino sulle rive dell’Eufrate. Asteria e Bajazet attendono la vendetta di Tamerlano. Prima d’allontanarsi, il padre consegna alla figlia un veleno. Contro ogni attesa, il Tartaro si dichiara disposto a riprendere Asteria, ma questa volta interviene Andronico a dichiarare il suo amore per lei, sentimento che ella non nega di ricambiare. Nuove ire di Tamerlano, il quale ordina l’immediata decapitazione di Bajazet e nozze con lo schiavo più vile per Asteria. Sopraggiunge lo stesso Bajazet e trova la figlia ai piedi di Tamerlano; costui ordina di trascinare padre e figlia alle sue mense. Ancora una volta Andronico dichiara di anteporre l’amore a qualsiasi trono. La scena si sposta nella sala del banchetto. Alla presenza di Bajazet, di Andronico e di tutto l’esercito, Asteria dovrà servirlo come una schiava. La giovane versa il veleno, datole da Bajazet, nella coppa di Tamerlano; le sue mosse vengono però scoperte e denunciate da Irene, che ora rivela la propria vera identità. Di fronte al dilemma se far assaggiare la coppa sospetta al padre o all’innamorato, Asteria sceglie di bervi lei stessa, ma viene fermata da Andronico. Il Tartaro comanda allora che Bajazet, trascinato via in catene, debba assistere al ludibrio della figlia gettata in preda agli schiavi; offre quindi la mano ad Irene che l’accetta senza esitare. In quella, sopraggiunge Idaspe recando la notizia del suicidio di Bajazet. Asteria maledice il tiranno e s’allontana disperata, ma Tamerlano, ormai placato, concede ad Andronico di condurla sposa, sul trono di Bisanzio. Con questo inatteso atto di clemenza, che gli astanti salutano unendosi in un inno di lode, Tamerlano inaugura il suo nuovo regno.
Tra le opere di Händel, Tamerlano è certo la più tragica: l’azione si svolge tutta nell’ambiente opprimente del palazzo del tiranno, senza diversioni pastorali o all’aria aperta. Il lieto fine che annuncia l’unione delle due coppie non cancella dalla memoria la morte di Bajazet. L’orchestra è meno ricca rispetto a quella dell’opera precedente Giulio Cesare (mancano trombe e corni), ma ha comunque una grande forza drammatica. Nell’aria di Irene «Par che mi nasca in seno» Händel impiega per la prima volta i clarinetti.
Nel 2008 il Teatro Real di Madrid ripropone il lavoro handeliano con profusione di mezzi. Messa in scena stilizzatissima di Graham Vick tutta in bianco a eccezione di alcuni costumi e all’elefante blu su cui arriva Irene. Le scene di Richard Hudson lasciano sempre vuoto il palcoscenico ad eccezione di un enorme piede che si appoggia a un globo (è l’arrogante potere di Tamerlano che schiaccia la Terra?). L’eleganza della messa in scena non è esente dallo stendere un velo di vaga noia sullo spettacolo di quasi quattro ore. A contrasto di tanto minimalismo è la gestualità manierata degli interpreti, soprattutto il Tamerlano della Bacelli che sembra rivolgersi a un pubblico di sordomuti per i gesti con cui accompagna ogni singola parola del suo canto.
Nel ruolo di Bajazet abbiamo l’eroica prestazione di Plácido Domingo. La sua voce è ancora sontuosa, ma chissà perché ci si aspetta sempre che da un momento all’altro intoni «Recondita armonia» o Granada… Comunque rende con grande espressione la scena del suicidio.
Stilisticamente adeguate Sara Mingardo come Andronico e Ingela Bohlin come Asteria. Paul Creesh dirige con diligenza la scura vicenda, ma l’orchestra è di strumenti moderni e si sente.
Negli extra contenuti nei due dischi un’intervista al direttore. Due tracce audio e sottotitoli in cinque lingue.
⸫
- Tamerlano, Rousset/Audi, Bruxelles, 6 febbraio 2015
- Tamerlano, Fasolis/Livermore, Milano, 12 settembre 2017
⸪